contro la cementificazione di Rio Secco ( Amazon ?) Cittadinanza Attiv scrive una lettera pubblica ai due candidati a sindaco
di Vignola, ha recapitato ad entrambi il testo che segue. renderemo pubbliche le risposte dei due candidati. Cittadinanza Attiva Buona Lettura CS
TRE DOMANDE AI CANDIDATI A SINDACO DI VIGNOLA ( Leggi testo completo Tre domande ai candidati a Sindaco di Vignola )
Cittadinanza Attiva e un’ associazione di implementazione del sentimento civico, iscritta nell’albo delle associazioni dell’ Emila Romagna, opera nell’Unione Terra di Catelli e nei comuni limitrofi. Tramite il blog “ Condividere Spilamberto” gestisce un sistema social, seguito anche dai cittadini di Vignola .
Per questo rivolge tre domande pubbliche ai candidati a Sindaco di Vignola
CONFERENZA DI SERVIZIO SU POLO LOGISTICO DI RIO SECCO (DPR 127/16)
Nel comune di Spilamberto con Delibera comunale 44/19, sarà costruito un Megacapannone operante nella logistica. Tale delibera a nostro parere avrebbe dovuto trovare soluzioni, per quanto riguarda l’appesantimento della rete stradale che subiranno i territori comunali limitrofi a Spilamberto, coinvolgendoli.
La Direttiva Europea 15/2002, attuata con il D.Ls 234/2007 così recita: …Gli obiettivi del Piano per questo settore tendono a limitare la diffusione indiscriminata delle aziende e-commerce sul territorio regionale, a ridurre se possibile i flussi stradali e a cercare nuove modalità distributive di minore impatto sul territorio. Le indicazioni e azioni prevedono: Le aziende e-commerce che si collocano nel territorio della Regione potranno farlo solo a ridosso delle grandi arterie di Comunicazione ( A-Autostrade o B- Strade extraurbane principali). Per nuove localizzazioni sul territorio regionale, oltre a quanto previsto dalla normativa vigente, è richiesta la presentazione di uno studio d’impatto sul traffico, comprensivo della segmentazione per modi di trasporto, dei nodi intermodali coinvolti delle tipologie e classi di emissione dei mezzi che si prevede verranno utilizzati”.
La principale via d’accesso alla lottizzazione prevista nell’area logistica di Rio Secco (Via Modenese) è di classe C. Inadatta, quindi, all’insediamento di aziende di e-commerce come da direttiva Europea e legge Regionale Applicativa.
E’ stato calcolato da Arpae che il flusso veicolare aggiuntivo, dovuto alla presenza del Polo Logistico , aumenterà in zona le emissioni inquinanti di una percentuale compresa tra il 7% e il 15%, con pm10 fino a un +17% e biossido di azoto fino a +19%. I documenti prevedono un forte appesantimento del traffico. indotto con un aumento percentuale relativo ai mezzi pesanti del 22%. Intasamento di traffico che impatta con una realtà tra le più pericolose di tutto il sistema stradale Emiliano.
Si rende, dunque, necessario istituire una Conferenza di servizio che coinvolga l’Unione Terre di Castelli, ed Comuni limitrofi per prendere iniziative in grado di mitigare l’intasamento del traffico di tutto il sistema della mobilità territoriale già ora molto pericoloso. chiediamo pertanto che Il Comune di Vignola insieme ad Unione e Comuni limitrofi si faccia parte attiva per promuovere una necessaria Conferenza di servizio.
AD “UGUALE LAVORO UGUALE STIPENDIO ED UGUALI DIRITTI”. FERMARE IL NEO-SCHIAVISMO
Questo è lo spirito che anima la nostra Costituzione. Anche un solo abuso è inaccettabile , ma purtroppo ce ne sono tanti. Nei conflitti giurisdizionali riguardanti le inadempienze delle cooperative spurie e contro chi sfrutta le persone, il Comune si deve costituire parte civile, poiché troppi sono gli atti di ingiustizia e le lesione della dignità umana che accadono con le cooperative spurie e che gettano un’ombra opaca su tutto il nostro territorio.
NO ALLE FUSIONI DEI COMUNI
La politica delle fusioni dei comuni in Italia riguarda essenzialmente micro-comuni. Le fusioni di comuni la cui somma supera i 15 mila abitanti sono rare anche perché in quelle realtà (Comuni superiori ai 15 mila abitanti i servizi costano di più e sono più scadenti ( vedi tra l’altro studi del Ministero Interni) e pur apprezzando le dichiarazioni pubbliche dei due candidati, si chiede espressamente di nuovo l’impegno a non affrontare il tema nella consigliatura entrante.
Si ringrazio ed in attesa di un riscontro si porgono distinti saluti
Il Comitato Direttivo di Cittadinanza Attiva