I giovani (ma vecchi per spirito ambientalista) consiglieri comunali della lista civica sostenuta dal PD hanno votato no all’ordine del giorno che sospendeva l’istallazione delleantenne 5G ed un primo risultato si vede.
Una nuova antenna (STAZIONE RADIO BASE PER RETE DI TELEFONIA MOBILE) sarà installata in area privata a Spilamberto su via Modenese.
L’intervento consiste nella realizzazione di una nuova struttura costituita dalla fondazione in cemento armato e dalla struttura d’elevazione formata da un palo poligonale avente h.30 mt.
Saranno attivate frequenze utili per sistemi 3G, 4G e 5G.
Informazioni queste che sono state di difficile reperimento. Ci sarà tempo per tutti i cittadini che vorranno fino al 24 agosto per inviare osservazioni allo Sportello Unico delle Attività Produttive del Comune di Spilamberto.
Una nota su antenna de Cimitero in prossimità della Casa per Anziani.
Facendo poi riferimento al Regolamento per la telefonia mobile approvato dal Consiglio Comunale nel 2004, questo sì facilmente reperibile sul sito dell’Ente, si legge che all’art. 10, “la localizzazione degli impianti in prossimità di aree destinate ad attrezzature sanitarie, assistenziali e scolastiche è consentita qualora si persegua l’obiettivo di qualità teso alla minimizzazione dell’esposizione ai campi elettromagnetici degli utenti di dette aree ovvero quando il valore del campo elettrico risulta, compatibilmente con la qualità del servizio da erogare, il più vicino possibile al valore del fondo preesistente”; dove per prossimità si intende una distanza inferiore a 200 m.
In zona non sono presenti siti sensibili, ma poco più ad est la Casa di riposo, che rientra nel raggio dei 200 m dalla stazione adiacente al cimitero, potrebbe non godere delle sufficienti tutele all’esposizione ai campi elettromagnetici?
Questa domanda abbisogna di una risposta chiara ma dettagliata da parte delle autorità competenti per togliere eventuali dubbi dei cittadini sollecitati da una marea di informazioni o pseudo tali veicolate anche dai media.
Sarebbe pure utile sapere se i criteri di valutazione adottati hanno tenuto conto delle indicazioni fornite dallo standard internazionale pubblicato dall’International Electrotechnical Commission Technical Report Iec TR62669:2019 “Case studies supporting IEC 62232 – Determination of RF field strength, power density and SAR in the vicinity of radiocommunication base stations for the purpose of evaluating human exposure”, al fine di sopperire all’attuale lacuna della normativa nazionale per gli impianti 5G.
Indicazioni frutto del Gruppo di lavoro e delle Linee guida SNPA (Sistema nazionale per la Protezione dell’Ambiente) sul 5G ai fini dell’espressione del parere tecnico di competenza per il rilascio dell’autorizzazione.
( Distanza dalla casa di riposo circa 90 m). Su questo tema preannunciamo come Lista Eco-Civica Cittadini per Spilamberto una interrogazione per il prossimo Consiglio Comunale