.
Al 1 gennaio 2020 la popolazione nella provincia di Modena sale a 705.970 residenti con un aumento di 548 unità rispetto al 1 gennaio 2019, confermando la fase di crescita avviata nel 2017: dall’1 luglio 2012 all’1 gennaio del 2017 la popolazione era calata di oltre sei mila unità, ora la differenza è di poco più di un migliaio di unità.
I residenti stranieri, sempre al 1 gennaio, salgono a 95.231 (pari al 13,5 per cento della popolazione), con un aumento di 1.848 unità rispetto al 1 gennaio 2019. Dall’1 luglio 2012 all’1 gennaio del 2017 la popolazione straniera era calata di quasi sette mila unità, ora la differenza è di quasi quattro mila unità.
Dall’inizio del 2019, nel territorio del comune di Modena e comuni circostanti, come nell’area collinare e montana, la popolazione aumenta più che nelle zone dell’area nord.
Le famiglie residenti nel modenese sono 305.959 con una media per famiglia di 2,3 persone.
Gli stranieri, sempre al 1 gennaio 2020, nel comune di Modena sono 29.176, pari al 15,9 per cento (547 in più rispetto al 1 gennaio 2019); a Carpi gli stranieri sono 10.273 (17 in meno) pari al 14,4 per cento, mentre a Sassuolo sono 5.741 (155 in più) pari al 14 per cento; le percentuali più elevate di residenti stranieri sul totale della popolazione si registrano a Spilamberto (19,6 per cento: 1.276 Femmine 1.233 Maschi per un totale di 2.509), poi Vignola (18 per cento) e Camposanto (17,9 per cento).
(Fonte Osservatorio statistico Provincia di Modena)
Riassunto/ Rielaborazione articolo Gazzetta di Modena del 26/5/20.