A Spilamberto i pensionati non sono presenti nella campagna elettorale. Eppure il tasso di invecchiamento è notevole ed i pensionati sono tanti. Addirittura una lista: “Spilamberto col centrosinistra” ha risolto alla radice il problema. I pensionati non li ha nemmeno candidati, come se non facessero parte dei cittadini di Spilamberto e non servisse rappresentarli! Mentre la lista di Centrodestra ne ha candidato uno solo ( Cristoni Loris).
A dimostrazione della sottovalutazione del ruolo degli anziani, rileviamo che la lista Forte propone di abbassare gli investimenti sul welfare per incrementare lo sviluppo industriale ( Pag. 7), ovvero propone di tagliare la spesa locale anche sui pensionati. Mentre il principale protagonista della competizione elettorale, Umberto Costantini, quando aspirava a ruoli politici, dichiarò che tutto il sistema pensionistico ( comprese le pensioni in essere) doveva diventare retributivo, senza valutare che questo avrebbe ridotto la rendita pensionistica di migliaia di cittadini. Dietro questa mancata rappresentanza della componente anziana, c’è forse la convinzione che gli anziani siano cittadini di seconda scelta, in quanto non più produttivi. Ricordiamo invece che i pensionati e gli anziani costituiscono spesso la spina dorsale delle famiglie, non solo con l’aiuto che le loro pensioni forniscono ai figli e nipoti, ma con il lavoro di cura essenziale che svolgono per i nipoti e per i malati, oltre che per l’attività di Volontariato che mettono a disposizione del pubblico.
Per noi, gli anziani sono cittadini a pieno titolo e devono godere dei diritti di cittadinanza e di accesso al welfare, alla pari di tutti gli altri cittadini, per questo ( Leggi sotto) istituiremo un apposito assessorato per garantire il pieno esercizio della cittadinanza agli anziani.
Sotto, parte del programma di Cittadinanza Attiva sul tema. Buona Lettura CS
I CITTADINI ANZIANI, RISORSA PREZIOSA DELLA NOSTRA COMUNITÀ
Va previsto un ‘Assessorato dedicato perché gli anziani sono una risorsa della nostra comunità ed una riserva preziosa di saggezza e conoscenze, l’assessorato può essere lo strumento adeguato per cambiare totalmente approccio alle questioni di invecchiamento attivo e va garantito un miglioramento di servizi sociali erogati da ASP tramite l’Unione. Vanno promosse ulteriori esperienze di mutualità sull’esempio dell’Auser. Vanno utilizzati gli studenti in alternanza scuola e lavoro per coinvolgerli in azioni di interazione tra diverse generazioni. Vanno promossi Gruppi di Autoaiuto per favorire la socialità orizzontale oltreché verticale. Occorre rilanciare gli Orti per anziani.
La raccolta dei rifiuti e lo sviluppo della differenziata deve tenere conto della preminenza di persone anziane. Vanno messe in campo per il diritto all’abitazione azioni di cohousing specifiche per gli anziani per consentirgli di vivere bene anche nel centro storico. Vanno previsti incentivi economici per chi interviene per installare ascensori nelle case che ne sono prive