Un successo oltre il prevedibile l’incontro che si è tenuto il 21 aprile presso il Municipio di Vignola in occasione e della mobilitazione mondiale contro il TTIP promosso da Ambienteinforma, Attac Legambiente e Spilamberto, Cittadinanza Attiva.
L’incontro presieduto il presidente dell’associazione Spilamberto, Cittadinanza Attiva ha centrato gli obiettivi che si era prefissato.
Informare e rendere consapevoli i cittadini, raccogliere firme a favore della petizione europea affinché il Consiglio dell’Unione Europea fermi il trattato,indurre i decisori politici locali a presentare mozioni nei consigli comunali ed in quello dell’Unione Terre di Castelli, lanciare un allarme poiché “ Il TTIP fa male al nostro territorio” .
La serata è iniziata con una piccola e simpatica rappresentazione teatrale, che ha scaldato il clima e chiarito in modo semplice quali sono i temi centrali dell’Accordo.
E’ poi intervenuto il prof. Alessandro Damiano, agronomo. Ha proposto dati ed espresso valutazioni sulle conseguenze che la stipula del TTIP avrà nei nostri territori ed in Europa.Dati preziosi ed utili per la costruzione di una opinione fondata.
L’avvocato Fausto Giannelli, giurista democratico. ha lanciato l’allarme sui processi di privatizzazione della giustizia con un appassionato elogio della democrazia, sottolineando che l’opposto di pubblico ( democrazia), non è privato, ma segreto, elemento che sta caratterizzando tutti gli steps decisionali del trattato, ed ha introdotto il concetto di post-democrazia .
Numerosi interventi tra cui Pietro Balugani , sindaco di Zocca ed assessore all’agricoltura dell’Unione Terre dei Castelli, che ha affermato come questa serata ed i suoi contenuti, abbiano rafforzato le sue, già radicate, perplessità sul TTIP.
Germano Caroli ritiene negativa la latitanza dei partiti sulla vicenda ed ha annunciato che nel consiglio di Savignano sul Panaro verrà presentato un Ordine de giorno contro il TTIP. Dello stesso tenore l’intervento del Sindaco e Presidente dell’Unione Terre di Castelli, Mauro Smeraldi, che ha anch’egli annunciato che verrà proposto in consiglio comunale una mozione sul TTIP. Il sindaco di Marano Emilia Muratori ha ringraziato perché si è resa conto, in occasione della preparazione di questo incontro, che la questione deve essere affrontata anche dagli enti che operano nel territorio, in quanto di vitale importanza per tutti i settori dell’Agroalimentare locale e del suo indotto.
Il sindaco di Castelnuovo Carlo Bruzzi ha riconosciuto che ci sono problemi seri ed intricati nella regolazione degli scambi commerciali e che il TTIP indubbiamente potrà creare difficoltà al nostro territorio e che si renderà utile una discussione su questo tema.
Ha concluso Mauro Solmi di Legambiente /comitato Stop TTIP di Modena che ha dimostrato che i decantati benefici, sbandierati a favore della stipula del trattato, sono infinitesimali ed ha definito il trattato una guerra spietata delle multinazionali al popolo europeo ed americano.
Un assente eccellente:il Nostro sindaco Umberto Costantini